I blocchi organizzativi

<< Fare clic per visualizzazione il sommario >>

Percorso:  Jamio Composer > Definire archivi di risorse > Definire archivi organizzazione >

I blocchi organizzativi

All’interno della finestra di definizione di una un’organizzazione la sezione Blocchi consente di definire dei raggruppamenti, in relazione ad un qualsiasi criterio logico o tecnico, di unità organizzative.

 

Immagine56

Sezione blocchi organizzativi

 

La sezione presenta una lista mediante la quale definire i blocchi organizzativi. I comandi Aggiungi elemento e Rimuovi elemento consentono le operazione elementari di gestione della lista. Le stesse operazioni sono accessibili attraverso il menù contestuale dell’area di lavoro principale.

Per ciascun blocco organizzativo è possibile indicare:

Nome: il nome identificativo del blocco organizzativo che può essere inserito utilizzando anche spazi e caratteri speciali;

Descrizione: un testo descrittivo relativo al blocco organizzativo. Ad esempio “Aree commerciale e marketing”;

Colore: indicazione del colore con cui sarà rappresentato il blocco organizzativo all’interno di un diagramma dell’organizzazione;

Modello associato: modello personalizzato di tipo blocco organizzativo che, alla creazione della risorsa, il servizio di Organization Management utilizza per personalizzare la stessa rispetto ai campi desiderati riportati nel modello.

Il comando Crea alias consente di associare al blocco organizzativo selezionato un alias la cui risoluzione avverrà a carico del tool Jamio Composer; il tool assegna ad esso un Nome uguale al nome del blocco organizzativo selezionato ed assegna ad esso un tipo di implementazione Soluzione che indica che l’alias è collegato ad una risorsa definita nella soluzione. In fase di registrazione la piattaforma, dopo aver creato la risorsa, associa ad essa l’alias.

Il comando Imposta filtro consente di applicare alla lista dei blocchi organizzativi delle restrizioni rispetto alla loro visualizzazione in elenco. Le condizioni del filtro sono impostate attraverso un editor nella forma soggetto predicato e oggetto dove:

soggetto: corrisponde all’indicazione di una delle colonne disponibili nella lista dei blocchi organizzativi;

predicato: è la rappresentazione di una azione di trasformazione del soggetto e dipende dalla natura del soggetto stesso è selezionabile da una lista di predicati come ad esempio Uguale, Contiene etc.;

oggetto: è un oggetto opzionalmente indicato nei casi in cui la trasformazione prevede l’utilizzo di un’informazione.

Il comando Colonne nascoste consente di personalizzare la vista dei blocchi organizzativi rendendo non visibili le colonne desiderate.

 

Terminata la personalizzazione dell’archivio organizzazione, a seguito della registrazione della soluzione, i blocchi organizzativi istanziati possiederanno il modello di tipo base Blocco organizzativo. Se si desidera impostare campi aggiuntivi occorre creare un modello di tipo blocco organizzativo ed associarlo all'archivio tramite la proprietà Modello associato. Da un punto di vista autorizzativo, gli scenari sono definiti sulla risorsa organizzazione. Gli elementi che contribuiscono alla definizione e caratterizzazione dell'organigramma, unità, posizione, blocchi organizzativi, sono vincolati a quanto definito nell'organizzazione. Accedendo a Jamio on stage è possibile consultare le risorse di tipo blocco organizzativo e valorizzare i metadati associati.