Novità
Scopri di seguito i dettagli.
- Introdotta una diversa modalità di definizione dei partecipanti di una Attività Utente: ora è possibile definire una lista di Collegamenti, Collegamenti estesi selezionabili tra i parametri di configurazione, le variabili di processo, di attività e le variabili di input e output del processo.
A design time il progettista ha la possibilità di convertire le vecchie definizioni nella nuova modalità.
- Messi a punto nuovi servizi che operano sui partecipanti; i vecchi servizi non sono più disponibili in progettazione, continueranno ancora a funzionare a runtime sulle istanze di HT non aggiornate alla nuova modalità. I servizi resi obsoleti sono:
- CreateTask sostituito da CreateHumanTask.
- GetBusinessAdministrators sostituito da ReadBusinessAdministrators.
- GetPotentialOwners sostituito da ReadPotentialOwners.
- GetTaskStakeholders sostituito da ReadTaskStakeholders.
- UpdateBusinessAdministrators sostituito da ReplaceBusinessAdministrators.
- UpdatePotentialOwners sostituito da ReplacePotentialOwners.
- UpdatePeopleAssignments sostituito da ReplacePeopleAssignments.
- UpdateTaskStakeholders sostituito da ReplaceTaskStakeholders.
In fase di validazione Jamio Composer presenterà dei warning se rileva l’utilizzo dei vecchi servizi.
- Sarà compito del progettista mantenere la coerenza, facendo in modo che tali servizi agiscano solo su istanze di HT con la vecchia definizione, tuttavia la piattaforma cerca di evitare le situazioni di errore: per esempio, se si usa il metodo UpdatePotentialOwners (che prevede la definizione dei PotentialOwners attraverso un filtro) su un’Attività Utente che ha la nuova definizione, la piattaforma tenta di trasformare il filtro in lista di Collegamenti. Se ciò non è possibile, si otterrà un errore.
- Fino alla versione precedente, l’azione Forward accettava una lista di nuovi partecipanti, che dovevano essere obbligatoriamente tutti collegamenti a Identità. Da questa versione, possono essere collegamenti a Identità, Gruppi o Elementi Organizzativi.
- Cambio Alias predefiniti: in Jamio Composer l’alias predefinito Administrator è stato sostituito da quello del gruppo Super Administrators, per rispondere a esigenze di GDPR. Si suggerisce di utilizzare nelle nuove soluzioni la regola “Utente appartiene al gruppo <Super Administrators>” invece di “Utente è <Area Administrator>”
- Account Automation: impedita la creazione di un account associato all’identità built in Automation per rispondere a esigenze di GDPR. Quelli precedentemente creati non verranno rimossi.
- Jamio Plug Elastic Storage è stato esteso alla gestione dei dati contenenti i campi di tipo lista.
- Introdotto un errore specifico nel caso di presenza di caratteri non validi nell’identificativo di un record.
- Introdotti due nuovi controlli in Jamio Survey Designer: Classifica (Ranking) e Pannello Dinamico (Dynamic Panel). Il primo permette di ordinare una lista di n punti, il secondo di gestire una griglia di valori con più righe.
Evoluzione dei servizi di Firma Elettronica: funzionalità per la firma visibile in file pdf
- Sviluppata una nuova funzione AddElectronicSignatureBySealing che appone su un documento una firma elettronica avanzata che afferisce ad una persona fisica, tramite verifica codice OTP.
- Introdotto il tipo SignatureSettings per la gestione delle impostazioni di una firma visibile;
- Modificati i metodi AddAdvancedSignatureByOTP e AddElectronicSealing che ora ricevono in input anche le impostazioni per la firma visibile (solo di tipo Pades)
- Introdotte nuove funzioni OEL:
- ConvertTimeZone: Restituisce la data e l’ora specificate, convertite dal fuso orario di origine al fuso orario di destinazione.
- DatePart: Restituisce la data contenuta in un campo di tipo Data e orario.
- DayOfWeek: Restituisce il giorno della settimana a cui si riferisce la data specificata.
- DayOfYear: Restituisce il giorno dell’anno a cui si riferisce la data specificata.
- PadLeft: Restituisce una stringa della larghezza totale specificata, aggiungendo il numero necessario di caratteri di riempimento all’inizio della stringa specificata.
- PadRight: Restituisce una stringa della larghezza totale specificata, aggiungendo il numero necessario di caratteri di riempimento alla fine della stringa specificata.
- RemoveFromList: Modifica e restituisce la lista data, rimuovendo l’elemento all’indice specificato.
- Ticks: Restituisce il numero di tick che rappresentano la data e l’ora specificate.
- Trim: Restituisce la stringa data, priva degli spazi vuoti iniziali e finali.
- Aggiunta una nuova variante della funzione DataSet: per poter convertire un oggetto IDataSet in Dato strutturato
- Nuova funzione ReferenceList, che riceve in input una serie di oggetti e restituisce una lista normalizzata a lista di Collegamenti: le tipologie di oggetti che è possibile passare in input sono Collegamento, Collegamento esteso, Liste di Collegamenti o Collegamenti estesi, ArrayValue di Collegamenti o Collegamenti estesi.
- Nuova funzione ToExtendedReference che converte un CatalogItem in un Collegamento Esteso.
- Nuova funzione ToExtendedReferenceList che converte una lista di CatalogItem in una lista di Collegamenti Estesi.
- Sono stati normalizzati i controlli sul parametro filename, nei seguenti metodi:
- Aggiunto nei seguenti metodi del connettore FTP il parametro maxResults, di tipo intero, che specifica il numero massimo di risultati che deve restituire nella lista:
- Nei metodi del connettore Jamio Document
è stata aggiunta la chiave FileName nei Dataset dei parametri primaryComponent e otherComponents, non obbligatoria, per specificare eventualmente il nome del/dei Componenti file aggiunti.
- Aggiunto al metodo EndCreateDocument il parametro parentAggregationReference, per indicare il collegamento del fascicolo in cui pubblicare il Documento.
- Introdotta la possibilità di configurare una casella SMTP Microsoft con autenticazione secondo il protocollo di autorizzazione OAuth 2.0.
Migliorata la gestione del versionamento di un Documento: a partire da questa versione, se per un documento si imposta “Nessuna modifica” per il numero della versione, ogni volta che un utente ripubblica il documento, la versione corrente viene sovrascritta irreversibilmente, sarà quindi consultabile per quel documento sempre una sola versione, la più recente.
Evoluzioni catalogo dei job:
- Sono fornite maggiori informazioni sui passi del job: distinti i passi totali da quelli eseguiti e quelli in errore, aggiunte le colonne che riportano il numero di risorse totali da elaborare e di quelle elaborate.
- Utente ultima operazione: riporta l’utente che ha effettuato l’ultima modifica al job (Suspend/Resume/Cancel).
- Introdotta l’Azione duplica di un elemento anche per i filtri nei cataloghi correlati e nelle restrizioni di catalogo.
- Introdotta la possibilità di spostare le colonne durante la definizione di un DataGridView.
- Esposte le proprietà TenantId, Id, URL e Type di una risorsa, per permettere di inserirle anche nella definizione di un catalogo.
- Introdotto un nuovo predicato ContainsElement applicabile ad una lista di scalari o di collegamenti, per la definizione dei filtri su catalogo. Il caso d’uso di riferimento per la sua applicazione è relativo ai cataloghi correlati.
- Ora è possibile inserire a design time una lista di collegamenti nel contenuto delle notifiche (generate tramite i nodi evento Intermedio con messaggio e Fine con messaggio).
- Nella definizione di una risorsa, per campi di tipo Collegamento, Collegamento esteso e liste degli stessi, la proprietà di tipo booleano “Aggiornabile” è stata sostituita con un nuovo enumerativo “Gestione collegamento“. Le opzioni disponibili ora sono:
- nessuna regola;
- reference aggiornabile: se il Name di una risorsa viene modificato, la reference che punta ad essa, contenuta nel campo di un’altra risorsa, viene aggiornata (corrisponde al flag attuale);
- reference aggiornabile ed eliminabile: se il Name di una risorsa viene modificato, la reference che punta ad essa, contenuta nel campo di un’altra risorsa, viene aggiornata; se una risorsa viene eliminata, la reference che punta ad essa, contenuta nel campo di un’altra risorsa, viene eliminata;
- reference aggiornabile ed eliminazione a cascata: se il Name di una risorsa viene modificato, la reference che punta ad essa, contenuta nel campo di un’altra risorsa, viene aggiornata; se una risorsa viene eliminata, la risorsa che contiene la reference che punta ad essa viene eliminata.
- Aggiunto il formato JSON tra quelli supportati nell’anteprima di un file.
- Il catalogo “Assegnazioni”, presente nella sezione La mia Area, è stato rinominato “Incarichi” .
- Aggiunta nei cataloghi Documenti in lavorazione e Amministrazione documenti la colonna Fascicolo, che riporta il collegamento al Fascicolo contenente il Documento.
Correzioni
Scopri di seguito i dettagli.
- Corretto un bug che restituiva errore se si tentava di esportare una vista che non conteneva dati.
- Risolto un bug che non permetteva la chiusura di tutti gli incarichi contestualmente all’eliminazione di un’Organizzazione.
- Corretto il comportamento per cui nel report di pubblicazione di un’Organizzazione era presente la proprietà Initials anche per i blocchi organizzativi.
- Uniformata la nomenclatura per i Criteri Account e Password.
- Migliorato l’aggiornamento automatico del catalogo account dopo la creazione di un nuovo account.
- Corretto un bug per cui nel metodo CreateDocumentWithFileComponents veniva ignorato il parametro parentAggregationReference.
- Risolto un errore di localizzazione per i pannelli “Modelli” e “Archivi”.
- Reso più chiaro e informativo l’errore restituito a seguito della cancellazione della cartella dei salvataggi automatici.
- Reso più chiaro e informativo l’errore restituito quando il percorso della cartella che contiene la soluzione è troppo lungo.
- Risolto un bug per il quale in alcuni casi la condizione di completamento automatico per uno Human Task, pur essendo impostata, veniva mostrata vuota.
- Introdotto un warning in caso di validazione errata nei filtri dei cataloghi correlati di una soluzione.
- Corretto un bug per cui non era possibile fare alcuna operazione su un Account collegato ad una identità disabilitata.
- Risolto un problema che impediva l’eliminazione di un Documento in cui un componente di tipo documento al suo interno referenziava il documento stesso (riferimento circolare).
- Modificato il componente per l’anteprima di file pdf, che non aggiornava l’anteprima di un file dopo averlo sostituito con un altro.
- Corretta la visibilità dei task come CurrentOwner: se un utente inserito nel gruppo dei PotentialOwner per un task lo prendeva in carico, diventandone il CurrentOwner, e successivamente veniva escluso dal gruppo dei PotentialOwner, tale task veniva escluso dall’agenda delle attività in corso di tale utente.
- Corretta la visibilità dei task come PotentialOwner: un utente inserito nel gruppo dei PotentialOwner per un task continuava a vederlo nella propria agenda delle attività, anche se preso in carico da un altro utente.
- Modificato il filtro per il catalogo Amministrazione attività in corso: escluse le attività in stato Interrotto.
- Corretto un bug per il quale quando si crea un catalogo di documenti custom e si inserisce nel catalogo una colonna mappata sulla proprietà VersionChangeTypeDescription questa veniva visualizzata in un catalogo in formato HTML
- Corretto un comportamento del controllo DocumentViewer, per cui se si aggiungeva un file al controllo e poi lo si rimuoveva tramite l’opzione “Rimuovi il file allegato alla cancellazione o sostituzione”, esso rimaneva presente nella lista degli allegati della form.
- Corretta una difformità tra esportazione asincrona e sincrona in .CSV dei campi di cataloghi contenenti Reference. Ora in ogni tipo di esportazione viene prodotta una sola colonna contenente la serializzazione in formato JSON del contenuto del campo di tipo Collegamento.
- Corretto un comportamento per cui, con determinati valori impostati per deadline ed escalation su un’Attività Utente, lo Human Task restava attivo anche dopo l’interruzione del processo per errori.
- Corretto un bug per cui il metodo UpdateResource applicato ad una risorsa di tipo Identità modificava anche il valore della proprietà HasAccount, che, invece, deve essere in sola lettura.
- Risolta un’anomalia che non permetteva di rinominare i campi Name, Type e Url di un campo collegamento durante l’esportazione in un file .CSV di un catalogo di Elastic.
- Corretto un bug che restituiva errore nel metodo CreateFromDatasetList nel caso di caratteri speciali nel valore dei campi passati in input.
- Corretto un bug per cui il metodo ImportFromCSV restituiva errore se nel file .CSV era presente un valore con testo a capo.
- Ora è possibile inserire valori con caratteri accentati nei campi di un indice del Plug Elastic Storage.
- Ripristinato il comportamento del metodo MergeFromCsv, per cui: se l’indice è vuoto, aggiunge i dati del CSV all’indice.
- Corretto un bug per cui il metodo MergeFromCsvWithFilter aggiornava erroneamente alcune righe nell’indice, quando si impostava, per il parametro options, la proprietà QuotedFields uguale a false, ma nel file .CSV erano presenti campi racchiusi tra virgolette.
- Introdotto un controllo sul Name dell’indice di Elastic in cui vengono memorizzati i dati di un questionario pubblico: non deve superare la lunghezza massima di 45 caratteri.
- Risolto un problema di acquisizione di messaggi PEC/mail quando nel mittente sono presenti caratteri particolari, ad esempio: 🔵 Mario Rossi <mario.rossi@pec.it>
- Corretto un bug per cui dopo la cancellazione di un job nell’utilizzo del metodo WriteFromElasticStorage, lo stato del job rimaneva nello stato Cancelling.
- Risolto un bug per cui veniva erroneamente richiesta la versione del modello nella creazione di una risorsa.
Componenti rilasciate
Scopri di seguito i dettagli.
- Jamio Services 4.8.4
- Jamio OnStage 4.8.4
- Jamio Composer 4.8.4
- REST Gateway 4.8.4
- OpenAPI Gateway 4.8.4
- Web Backend 4.8.4
- Web Frontend 4.8.4
- JobEngine 4.8.4
- MailManager 4.1
- Plug Message 5.1.0
- Plug ElasticStorage 4.8.4
- Survey FE 1.1.0
- Survey BE 1.1.0
- Connettore FTP 3.13
- Connettore Mail 3.13
- DocumentAutomation 4.0.0
- ExternalDocument 3.2.0
- WebHook 1.6.0
- Service 1.3.0
- StripeManager 1.3.0